

I nostri motori elettrici e motori autofrenanti sono idonei per le più svariate applicazioni ed impieghi con prestazioni eccezionali. I prodotti Chtmotor.com sono conformi alle Direttive di prodotto applicabili come richiesto in tutti i paesi della Comunità Europea, per garantire un opportuno standard di sicurezza.
Motori elettrici igienici IP69K in acciaio/alluminio
Motori elettrici trifase – IE4 IE3 IE2 IE1
Motori elettrici monofase
Motori elettrici autofrenanti
Motori elettrici compatti
Esecuzioni motori fuori standard
CERTIFICAZIONI QUALITÀ
ESECUZIONI SU MISURA
SUPPORTO TECNICO
Motori autofrenanti e motori elettrici standard
I motori autofrenanti sono motori asincroni trifase con costruzione chiusa e ventilazione esterna. Il freno interviene in assenza dialimentazione e garantisce oltre che la precisione dell’arresto, la sicurezza dell’intervento istantaneo in caso di interruzione involontaria della corrente di alimentazione (sospensione nell’erogazione dell’energia elettrica, guasti agli impianti, ecc). Il gruppo freno consente una frenata potente in entrambi i sensi di rotazione del motore senza scorrimento assiale dell’albero.
L’utilizzazione del motore autofrenante risulta quindi particolarmente indicata per gli apparecchi di sollevamento e traslazione, nelle macchine transfer, utensili, nel campo tessile, ceramico e dell’imballaggio e in tutte le situazioni in cui la rapidità e la precisione dell’arresto permettono di ridurre al minimo i tempi morti dovuti all’inerzia, o di frazionare ilciclo di lavorazione in parti esattamente prestabilite. I motori nascono e vengono progettati per essere motori autofrenanti: il corretto dimensionamento di ogni sua parte, la precisione negli assemblaggi, la semplicità e la robustezza che caratterizzano il gruppo freno, garantiscono l’elevata affidabilità del motore autofrenante.
Motori autofrenanti, motori elettrici asincroni trifase e monofase normalizzati per uso generale in applicazioni industriali, con rotore a gabbia in corto circuito, chiuso, autoventilato esternamente (metodo di raffreddamento IC 411), classe termica d’isolamento F (sovratemperatura motore classe B per tutti i motori con potenza normalizzata; classe B o B/F per i rimanenti motori trifasi e monofasi).
Progettati per operare in servizio continuo (S1) a tensione e frequenza nominali. Temperatura aria dell’ambiente di lavoro: –15 ÷ +40°C. Altitudine massima: 1000 m sul livello del mare. Alimentazione a tensione nominale di 400 [V] ±5% e frequenza nominale di 50 [Hz] ±2%. I motori CHT-A, CHT-G e CHT-M non idonei ad ambienti con pericolo di esplosione.
Motori Trifase CHT-A 56…160 – 2 poli
Motori Trifase CHT-A 56…160 – 4 poli
Motori Trifase CHT-A 56…160 – 6 poli
Motori Trifase CHT-A 71…160 – 8 poli
Motori Trifase CHT-G 160…400 – 2 poli
Motori Trifase CHT-G 160…400 – 4 poli
Motori Trifase CHT-G 160…400 – 6 poli
Motori Trifase CHT-G 160…400 – 8 poli
Motori Monofase CHT-M 63…100 – 2 poli
Motori Monofase CHT-M 56…100 – 4 poli
Motori Trifase CHT-A 56…160
Motori Trifase CHT-G 160…400
Motori Monofase CHT-M 56…100

Motori elettrici asincroni trifase IE2 / IE3
Motori elettrici asincroni trifase normalizzati progettati per uso generale in applicazioni industriali, con rotore a gabbia in corto circuito, chiuso, autoventilato esternamente (metodo di raffreddamento IC 411), classe termica d’isolamento F (sovratemperatura motore classe B per tutti i motori con potenza normalizzata; classe B o B/F per i rimanenti motori trifasi e monofasi).
Progettati per operare in servizio continuo (S1) a tensione e frequenza nominali. Temperatura aria dell’ambiente di lavoro: -15 ÷ +40°C. Altitudine massima: 1000 m sul livello del mare. I motori CHT-A, CHT-G non idonei ad ambienti con pericolo di esplosione. I motori IE2 da 7,5 kW dovranno essere alimentati da inverter se utilizzati nello Spazio Economico Europeo.
- Motori IE2 CHT-A 2 poli
- Motori IE2 CHT-A 4 poli
- Motori IE2 CHT-A 6 poli
- Motori IE2 CHT-G 2 poli
- Motori IE2 CHT-G 4 poli
- Motori IE2 CHT-G 6 poli
- Motori CHT-A trifase
- Motori IE3 CHT-A 2 poli
- Motori IE3 CHT-A 4 poli
- Motori IE3 CHT-A 6 poli
- Motori IE3 CHT-G 2 poli
- Motori IE3 CHT-G 4 poli
- Motori IE3 CHT-G 6 poli
- Motori CHT-G trifase

Motori elettrici asincroni trifase IE4
Motori elettrici asincroni trifase normalizzati progettati per uso generale in applicazioni industriali, con rotore a gabbia in corto circuito, chiuso, autoventilato esternamente (metodo di raffreddamento IC 411), classe termica d’isolamento F (sovratemperatura motore classe B per tutti i motori con potenza normalizzata; classe B o B/F per i rimanenti motori trifasi e monofasi).
Progettati per operare in servizio continuo (S1) a tensione e frequenza nominali. Temperatura aria dell’ambiente di lavoro: -15 ÷ +40°C. Altitudine massima: 1000 m sul livello del mare. I motori CHT-A, CHT-G non idonei ad ambienti con pericolo di esplosione.
- Motori IE4 CHT-A 2 poli
- Motori IE4 CHT-A 4 poli
- Motori IE4 CHT-A 6 poli
- Motori IE4 CHT-G 2 poli
- Motori IE4 CHT-G 4 poli
- Motori IE4 CHT-G 6 poli
- Motori CHT-A trifase
- Motori CHT-G trifase

Motori elettrici – esecuzioni speciali
I motori elettrici CHTMOTOR possono essere customizzati in base alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente, adattandoli alle condizioni climatiche più estreme ed agli ambienti di lavoro più a rischio.
Il know-how e l’esperienza acquisita ci consentono di intervenire su qualsiasi aspetto del motore, per realizzare delle configurazioni su misura che si adattino con la massima efficienza all’applicazione finale o all’ambiente di lavoro.

- Impregnazione supplementare avvolgimento
- Fori scarico condensa
- Protezione IP56
- Protezione IP67
- Motore senza ventola per ventilatore
- ATEX per atmosfere potenzialmente esplosive
- Cuscinetto isolato elettricamente
- Verniciature speciali
- Copriventola per ambiente tessile
- Cuscinetto a rulli cilindrici
- Sonde termiche bimetalliche
- Sonde termiche a termistori
- Sensore di temperatura PT 100
- Scaldiglia anticondensa
- Tettuccio parapioggia
- Condensatore ausiliario con disgiuntore
- Encoder standard ad albero cavo
- Servoventilatore assiale
- Motore certificato a norma UL e EAC
- Seconda estremità d’albero
- Esecuzione per basse e alte temperature